Jim Hall (fondatore della Chaparall) ha sempre evidenziato come tutto il processo per lo sviluppo dell’innovazione del leggendario marchio fosse frutto di un metodico lavoro ‘a tavolino’ che poi veniva testato in pista. Nel periodo in cui la Chaparall sviluppo’ novità radicali nel contesto della dinamica del veicolo da competizione (anni sessanta) fu questo il metodo che fece la differenza rispetto a case costruttrici concorrenti che avevano un’impostazione ingegneristica ancora troppo artigianale. Grazie a questo metodo la Chaparall tracciò i fondamentali di molti sviluppi aerodinamici tutt’ora utilizzati.
Il tema e’ approfondito nell’edizione internazionale del libro di prossima pubblicazione.

Jim Hall:
Where I think a lot of teams we were racing against in the ’60s didn’t have that capability.