
BUONE FESTE E UN FANTASTICO 2014 NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE!…
BUONE FESTE E BUON ANNO!!!
Quando la CREATIVITA’ di Adrian Newey NON E’ INNOVAZIONE…
La figura e la psicologia di Adrian Newey é approfondita nel libro nella sezione LA MAGIA DEL LAPIS E TACCUINO.

La Red Bull X2014 (presentata pochi giorni fa) é l’ennesimo esercizio della CREATIVITA’ di Newey su una ipotetica futuristica F1 sviluppata attorno al concetto di raggiungere le più alte prestazioni senza i limiti legati ai regolamenti (che ad ogni modo il genio di Newey riesce spesso ad aggirare legalmente…). Ad ogni modo, seguendo il punto di vista pragmatico del libro, la X2014 é un’esercizio creativo che non diverrà mai una INNOVAZIONE integrata in quanto non se ne vedrà mai una fattiva realizzazione…
INNOVARE NELL’INTERPRETARE IL RUOLO DI IMPRENDITORE; BERNIE ECCLESTONE.

Dal libro: ‘Nelle avversità innanzitutto bisogna comprendere quali siano le problematiche comuni alle persone coinvolte (noi inclusi) per poi fare da moderatori nel dialogo, proporre soluzioni, tenere attiva e utilizzare al meglio la propria vena imprenditoriale. (Questo é il fondamento dello stile Ecclestone).’
Il suo popolo aveva bisogno di un leader, lui gli ha dato un campione
Nelson Mandela non é più tra noi ma la sua eredità di valori, visione e determinazione lo sarà per sempre. Sono varie le riflessioni che si possono fare sulla sua vita e sugli insegnamenti di vita che ci ha lasciato, il film ‘Invictus’ ne evidenziò alcune; di seguito alcune riflessioni ho scritto in merito al libro qualche tempo fa.

Il film è tratto dal libro “Playing the enemy. Nelson Mandela and the Game that made a nation” di John Carlin (di recente in libreria in italiano con il titolo “Ama il tuo nemico. Nelson Mandela e la partita di rugby che ha fatto nascere una nazione” edizioni Sperlinkg & Kupfer) e ne cattura l’essenza grazie alle interpretazioni magistrali di Morgan Freeman (Nelson Madela); Matt Demon (Francois Pienaar, capitano della squadra di rugby del Sud Africa nel 1995) e grazie ad una regia ispirata di Clint Eastwood. Leggi tutto “Il suo popolo aveva bisogno di un leader, lui gli ha dato un campione”
“Innovazione a tutto gas!” presentato a Gorizia in occasione dell’evento MotorXmas
Il 30 novembre scorso abbiamo presentato il libro in occasione dell’evento MotorXmas di Gorizia.

Il giornalista Stefano Cossetti ha moderato il dibattito alla presenza di Riccardo Paterni (l’autore), di Lorenzo Senna (fondatore e Direttore Generale della Formula Modena – protagonista di una sezione del libro) e di personalità importanti del Motorsport friulano.
A questo link il video della diretta streaming della presentazione.
Il libro “Innovazione a tutto gas!” presentato a Gorizia in occasione dell’evento MotorXmas
Il 30 novembre scorso abbiamo presentato il libro in occasione dell’evento MotorXmas di Gorizia.
Il giornalista Stefano Cossetti ha moderato il dibattito alla presenza di Riccardo Paterni (l’autore), di Lorenzo Senna (fondatore e Direttore Generale della Formula Modena – protagonista di una sezione del libro) e di personalità importanti del Motorsport friulano.
A questo link il video della diretta streaming della presentazione.
La vera INNOVAZIONE da PENSIERO LATERALE di Enzo Ferrari…
Recentemente Alonso e Massa sono stati protagonisti di una campagna retrò, anni ’50, della Shell.

Ebbene fu proprio in quel periodo che Enzo Ferrari sviluppò una delle sue INNOVAZIONI DA PENSIERO LATERALE che coinvolse appunto la Shell come fornitore ‘patrocinatore’ (la parola sponsor ancora non era usata in Italia) con un’operazione che avrebbe fatto da apripista al contesto commerciale e promozionale di alto livello nel mondo delle corse… Il recentemente compianto Franco Gozzi (per molti anni braccio destro e confidente di Ferrari) ha definito questa la vera innovazione di Enzo Ferrari. Il tema viene approfondito con un aneddoto nel libro…
Quanto vale veramente il nostro lavoro? Una prospettiva originale: che valore aggiunto portiamo effettivamente alla società?
Nel 1986 è stata creata nel Regno Unito una fondazione indipendente ‘think-tank’ (un ‘pensatoio’ come diremmo noi in Italia per capirci meglio) che analizza e guarda alle dinamiche economiche e sociali sotto punti di vista freschi e originali. L’obiettivo della fondazione è quello di di ‘incrementare la qualità della vita mettendo in primo piano le persone e il pianeta’ ( http://www.neweconomics.org/about ).

Di recente la fondazione ha pubblicato un’interessante relazione dal titolo ‘A bit rich: calculating the real value to society of different professions’ (Un po’ ricchi: calcolando il valore aggiunto reale alla società di varie professioni). La relazione (in inglese) è scaricabile gratuitamente a questo linkhttp://www.neweconomics.org/sites/neweconomics.org/files/A_Bit_Rich.pdf ) e descrive una ricerca molto dettagliata che è giunta a conclusioni che dovrebbero far riflettere tutti noi sul reale valore del nostro lavoro quotidiano; in altre parole su quanto concretamente il nostro lavoro quotidiano riesca non solo a rappresentare un mezzo di sostentamento ma anche a contribuire alla crescita e allo sviluppo sociale. Questa prospettiva ha un impatto notevole sul modo tipico di ragionare e dare valore ad una professione, scopriamone il perché leggendo alcune delle conclusioni tratte da questo progetto. Leggi tutto “Quanto vale veramente il nostro lavoro? Una prospettiva originale: che valore aggiunto portiamo effettivamente alla società?”