La capacità di adattarsi è più importante del talento?

Prima di tutto definiamo il talento. Cosa non facile, che induce a confusioni di vario tipo e che è radicata in una considerazione diretta: il talento è consiste nella capacità di eccellere in una attività in modo naturale e ottenere, con esperienza e pratica, dei progressivi e marcati miglioramenti nella stessa. Tutti noi abbiamo un talento, magari nascosto perché non ci siamo mai esposti a ricercare un’attività in cui eccelliamo veramente (e già questa affermazione apre un tema a se stante).

Charles Darwin e una sua celebre riflessione sullo spirito di adattabilità al cambiamento...
Charles Darwin e una sua celebre riflessione sullo spirito di adattabilità al cambiamento…

Un recente articolo pubblicato sull’importante rivista digitale Business Insider, dal titolo “Adaptability is more important than talent” http://www.businessinsider.com/adaptability-is-more-important-than-talent-2014-4 Propone espressamente l’adattabilità come fattore che, nei contesti complessi e caotici di oggi, più rilevante rispetto al talento. In altre parole la capacità di gestire la realtà in modo aperto, positivo e flessibile acquisisce un’importanza maggiore delle capacità di eccellere in compiti specifici. Questo anche perché il talento è un fattore che può essere individuato e sicuramente sviluppato proprio con l’adattabilità. Questo riconduce a Darwiniane teorie riproposte in un contesto moderno. Parliamone…

‘Innovazione integrata a tavolino’ l’esempio Porsche 919

La nuova Porsche 919 ha debuttato a Silverstone nel World Endurance Championship con un terzo posto di rilievo (equipaggio Bernhard/Webber/Hartley).

Porsche 919 World Endurance Championship 2014
Porsche 919 World Endurance Championship 2014

 

La 919 è un concentrato di innovazione ‘a tavolino’ derivata da un nuovo regolamento tecnico che ha dato forti stimoli di ricerca e sviluppo. La 919 è anche protagonista della cover del libro!

La vera stoffa del campione: volontà e capacità nel rimettersi sempre in gioco. Valentino Rossi, ancora una volta!

Nella crescita personale e professionale di qualsiasi persona a volte ci si può sentire di aver raggiunto un plateau, di essere arrivati al massimo di ciò che possiamo esprimere. Oltre quella soglia si percepisce un senso di stanchezza che deborda in percezioni di appagamento o di sconfitta (a seconda delle esperienze e dei risultati raggiunti).

Di fatto quando analizziamo il comportamento di persone che raggiungono e rinnovano il successo (definito in questo caso come la capacità di raggiungere e mantenere un alto gradi di prestazioni nel proprio campo d’azione) sono almeno tre gli aspetti chiave che emergono: 1) continuo sviluppo di talento e capacità con disciplina e dedizione 2) non lasciare niente al caso 3) avere l’umiltà di rinnovarsi mettendosi periodicamente in discussione.

Valentino Rossi, che ci sia simpatico o meno, ha dimostrato questo anche nella gara più recente della Moto GP in Quatar. Ha battagliato fino all’ultima curva con Marquez che ha 14 anni meno di lui. Lo ha fatto con grinta e scioltezza e ha affermato che non si divertiva così da almeno dieci anni.  Marquez è stato primo sotto la bandiera a scacchi ma Valentino era nella sua scia e, a 35 anni, è stato il vero vincitore morale del GP.

Valentino Rossi sul podio del Moto GP in Quatar
Valentino Rossi sul podio del Moto GP in Quatar

Rossi stesso ha analizzato alcuni ragioni di questa rinascita Leggi tutto “La vera stoffa del campione: volontà e capacità nel rimettersi sempre in gioco. Valentino Rossi, ancora una volta!”

Presentazione di ‘Innovazione a tutto gas!’ in TV a ‘Griglia di Partenza’

Presentazione del libro ‘Innovazione a tutto gas!’ al programma televisivo ‘Griglia di Partenza’  (Telenova e network affiliati in diretta, inclusa la rete Sky) condotto da Franco Bobbiese. Fra i presenti Giacomo Agostini, Arturo Merzario, il Dr.Costa, Pino Allievi, Gianfranco Palazzoli e in collegamento telefonico Flavio Briatore.

alcune foto dalla serata: Leggi tutto “Presentazione di ‘Innovazione a tutto gas!’ in TV a ‘Griglia di Partenza’”

Presentazione di ‘Innovazione a tutto gas!’ in TV a ‘Griglia di Partenza’

Presentazione del libro ‘Innovazione a tutto gas!’ al programma televisivo ‘Griglia di Partenza’  (Telenova e network affiliati in diretta, inclusa la rete Sky) condotto da Franco Bobbiese. Fra i presenti Giacomo Agostini, Arturo Merzario, il Dr.Costa, Pino Allievi, Gianfranco Palazzoli e in collegamento telefonico Flavio Briatore.

Il libro è al 'center stage' sulla monoposto del campionato Formula 2000 light. Pino Alllievi (sulla destra) e Arturo Merzario (sulla sinistra) sembrano assorti in letture interessanti...
Il libro è al ‘center stage’ sulla monoposto del campionato Formula 2000 light. Pino Alllievi (sulla destra) e Arturo Merzario (sulla sinistra) sembrano assorti in letture interessanti…
Con Arturo Merzario, mito nel mondo dell'automobilismo, ha vissuto in prima persona aneddoti del libro
Con Arturo Merzario, mito nel mondo dell’automobilismo, ha vissuto in prima persona aneddoti del libro
Con Giacomo Agostini, leggenda, 15 volte campione del mondo nel motociclismo
Con Giacomo Agostini, leggenda, 15 volte campione del mondo nel motociclismo