A proposito di eventi di ‘violenza sociale’ negli USA… Per una notte ‘poliziotto di quartiere’ su una patrol car…

Nel 2006 abitavo negli USA da dove contribuivo come corrispondente alla rivista ‘Persone e Conoscenze’. Questo è una parte dell’articolo pubblicato sul numero di luglio 2006 della rivista e che per molti versi mi ha permesso di comprendere molte cose riguardo a eventi di quella che definisco ‘violenza sociale’ troppo spesso manifesta negli USA.

'Patrol car' della Polizia USA
‘Patrol car’ della Polizia USA

In presa diretta da dentro un giubbetto antiproiettile… (*)

Ricordo quando verso gli anni ‘80 spesso mi godevo in TV le avventure dei CHiPs (California Highway Patrol). Uno dei momenti immancabili di ciascun episodio era quello del briefing da parte dello scorbutico sergente (talmente antipatico che ne ho rimosso il nome dalla mia memoria). I mitici Poncerello e Baker si trovavano loro malgrado scomodamente seduti a dei piccoli tavoli ordinati su tre file di fronte al ‘pulpito’ dal quale il sergente assegnava le aree di pattugliamento e informava su problemi in corso o potenziali. Il tutto si svolgeva in un’atmosfera mista fra sterna militare professionalità e goliardia. Non avrei mai immaginato che mi sarei trovato a vivere ‘in presa diretta’ la scena. E’ successo in una notte fredda Leggi tutto “A proposito di eventi di ‘violenza sociale’ negli USA… Per una notte ‘poliziotto di quartiere’ su una patrol car…”

Innovazione che proviene da esperienze diverse e tanta passione…

Una sezione del libro è dedicata al progetto Formula Modena (una monoposto innovativa che si inserisce direttamente fra kart e formule maggiori) che rappresenta lo spirito innovatore di un imprenditore proveniente da un ambiente estraneo al Motorsport, guidato solo dalla passione. La Formula Modena è oggi una realtà. 

Formula Modena
Formula Modena

Innovare vuol dire avere la capacità di aprirsi a idee di altre persone che, per formazione ed esperienze, hanno punti di vista diversi rispetto al nostro e proprio per questo possono essere portati ad osare di più stimolando creatività che crea valore…

Internazionalizzare: è alla portata di tutti solo se…

Durante un recente seminario organizzato da LifePlan a Piacenza dal titolo:

Imprese Italiane: Tutte Possono Internazionalizzare. In un contesto di crisi è indispensabile guardare oltre, verso nuove opportunità, verso l’estero

Riccardo (assieme ad altri colleghi del gruppo di lavoro fra cui Andrea Morici e Paolo Fassione) ha presentato alcuni concetti pratici chiave per affrontare qualsiasi progetto di internazionalizzazione.

Si può internazionalizzare in modo efficace ed efficiente agendo in modo consapevole e proattivo su questi aspetti…

 

6 Marzo 2014 - Centro Congressi Galileo, Piacenza
6 Marzo 2014 – Centro Congressi Galileo, Piacenza

Video filmati in diretta:

PRIMA PARTE  ( https://www.youtube.com/watch?v=fPOo2Da7C0w )

SECONDA PARTE  ( https://www.youtube.com/watch?v=GCgPS0iMXao )

TERZA PARTE ( http://youtu.be/fChXEnvoWVw )

 

Alla radice dei successi della Mercedes F1 W05: trarre il meglio dalle opportunità innovando…

 

INNOVARE vuol dire utilizzare creatività per raggiungere risultati concreti all’interno del contesto in cui ci troviamo. La Mercedes, con il progetto F1 W05 che domina in assoluto l’inizio stagione 2014, ha fatto proprio questo.

Mercedes F1 W05 Hybrid Power Unit
Mercedes F1 W05 Hybrid Power Unit

Nuove circostanze (in particolare in questo caso leggi regolamenti nuovi) hanno dato opportunità concrete di successo che la casa di Stoccarda ha saputo utilizzare al meglio mettendo in pratica vari aspetti di innovazione gestionale (che guida quella tecnologica) che sono evidenziati nel libro.

 

“Space Cowboys”: new company projects set senior workers back on main stage!

 

In recent weeks German companies such as Bosch (technology automotive), Otto Group (mail order retail) and Daimler (automotive) have been strengthening an important trend and recently a famous italian fashion brand, Bottega Veneta, joined it: senior workers knowledge are involved again into relevant operational and strategic projects.

The reason for this? Quite simple. In a world where too much seems to be driven and controlled by technology people still count and their knowledge, matured during several years of actual work experience, is a unique asset that not even technology can match.

"Space Cowboys" seniors back at NASA...
“Space Cowboys” seniors back at NASA…

“Space Cowboys” is the name assigned to this program (conceptually taken from the movie Clint Eastwood, shot in 2000 featuring skilled seniors were taking the role actual heroes).

We need to place close attention to what is happening here and totally revaluate the dynamics of companies/workers relations are shaped and managed. No longer is the time of sides taken just out of political principles. 

When we focus on actually creating value added, knowledge is the key asset and the flow of knowledge (in all of its forms: skills, attitudes, experiences) is the key reference point that needs to be developed sustained and preserved, no matter where it comes from.

 

Ayrton Senna; talent, self-improvement and self-entrepreneurship legacy.

Ayrton Senna passed away dramatically 20 years ago in Imola during a tragic Formula 1 Grand Prix weekend during which another driver died: Roland Ratzenberger. Senna has been the global Number 1 start in Motorsport: venerated in his home country, Brasil; loved by thousands of fans (many of which not even F1 fond of racing) in Italy, Japan and many other countries around the globe.

Ayrton Senna (1960 - 1994)
Ayrton Senna (1960 – 1994)

No doubt he had an incredible talent, no doubt he had an unique personality and intensity of focus in whatever endeavour he was involved into. Improvement of his talent and self-improvement overall were his constant object of reflection, awareness and action.

He has left a legacy on all of this well beyond the staggering track records. This is the legacy to reflect upon on two perspectives: his philosophy of life; the entrepreneurial perspective he developed throughout his own career.

 

Constant focus on talent improvement and self-improvement (some of his life philosophy quotes):

“I continuously go further and further learning about my own limitations, my body limitation, psychological limitations. It’s a way of life for me.”    “I have no idols. I admire work, dedication and competence.”    “Being second is to be the first of the ones who lose.”  “And so you touch this limit, something happens and you suddenly can go a little bit further. With your mind power, your determination, your instinct, and the experience as well, you can fly very high.”    “I am not designed to come second or third. I am designed to win.”   “These things bring you to reality as to how fragile you are; at the same moment you are doing something that nobody else is able to do. The same moment that you are seen as the best, the fastest and somebody that cannot be touched, you are enormously fragile.”   “The danger sensation is exciting. The challenge is to find new dangers.”   “Racing, competing, it’s in my blood. It’s part of me, it’s part of my life; I have been doing it all my life and it stands out above everything else.”    “If you have God on your side, everything becomes clear.”  John Bisignano: “There’s only one word that describes Ayrton’s style, and that is: fast. He would take the car beyond it’s design capabilities. He would brake later, fly into these corners where the car was just over the edge, and somehow, he could dance and dance with that car, to where it stayed on track.”

 

Awareness and focus on self-entrepreneurship

1) “With not afterward promotion your victories are almost worthless”. He was always aware of the importance of communication, concrete public relations and the need to have an input on them personally to ensure that they matched the message he wanted to share.

2) He always negotiated by himself on his contracts (just with the help of a trusted accountant for the book keeping) with tough team owners or sponsor managers. Always aware of the value of his brand within a specific context.

3) Before the dramatic end of his career and his life he had already implemented business plans to progressively import top brands products and services from Europe and the USA to Brasil.

4) He understood that self-entrepreneurship goes well beyond making money simply for oneself “Wealthy men can’t live in an island that is encircled by poverty. We all breathe the same air. We must give a chance to everyone, at least a basic chance.” He did it in a channeled entrepreneurial way in many area of Brasil. To develop long lasting results, he invested heavily on children’s future and opportunities for self-improvement.

Overall the essence of his legacy is about a clear focus on improvement: talent, self awareness and development, professional approach to any endeavour at hand.

 

La capacità di adattarsi è più importante del talento?

Prima di tutto definiamo il talento. Cosa non facile, che induce a confusioni di vario tipo e che è radicata in una considerazione diretta: il talento è consiste nella capacità di eccellere in una attività in modo naturale e ottenere, con esperienza e pratica, dei progressivi e marcati miglioramenti nella stessa. Tutti noi abbiamo un talento, magari nascosto perché non ci siamo mai esposti a ricercare un’attività in cui eccelliamo veramente (e già questa affermazione apre un tema a se stante).

Charles Darwin e una sua celebre riflessione sullo spirito di adattabilità al cambiamento...
Charles Darwin e una sua celebre riflessione sullo spirito di adattabilità al cambiamento…

Un recente articolo pubblicato sull’importante rivista digitale Business Insider, dal titolo “Adaptability is more important than talent” http://www.businessinsider.com/adaptability-is-more-important-than-talent-2014-4 Propone espressamente l’adattabilità come fattore che, nei contesti complessi e caotici di oggi, più rilevante rispetto al talento. In altre parole la capacità di gestire la realtà in modo aperto, positivo e flessibile acquisisce un’importanza maggiore delle capacità di eccellere in compiti specifici. Questo anche perché il talento è un fattore che può essere individuato e sicuramente sviluppato proprio con l’adattabilità. Questo riconduce a Darwiniane teorie riproposte in un contesto moderno. Parliamone…

‘Innovazione integrata a tavolino’ l’esempio Porsche 919

La nuova Porsche 919 ha debuttato a Silverstone nel World Endurance Championship con un terzo posto di rilievo (equipaggio Bernhard/Webber/Hartley).

Porsche 919 World Endurance Championship 2014
Porsche 919 World Endurance Championship 2014

 

La 919 è un concentrato di innovazione ‘a tavolino’ derivata da un nuovo regolamento tecnico che ha dato forti stimoli di ricerca e sviluppo. La 919 è anche protagonista della cover del libro!