
BUONE FESTE E UN FANTASTICO 2014 NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE!…
Quando la CREATIVITA’ di Adrian Newey NON E’ INNOVAZIONE…
La figura e la psicologia di Adrian Newey é approfondita nel libro nella sezione LA MAGIA DEL LAPIS E TACCUINO.

La Red Bull X2014 (presentata pochi giorni fa) é l’ennesimo esercizio della CREATIVITA’ di Newey su una ipotetica futuristica F1 sviluppata attorno al concetto di raggiungere le più alte prestazioni senza i limiti legati ai regolamenti (che ad ogni modo il genio di Newey riesce spesso ad aggirare legalmente…). Ad ogni modo, seguendo il punto di vista pragmatico del libro, la X2014 é un’esercizio creativo che non diverrà mai una INNOVAZIONE integrata in quanto non se ne vedrà mai una fattiva realizzazione…
INNOVARE NELL’INTERPRETARE IL RUOLO DI IMPRENDITORE; BERNIE ECCLESTONE.

Dal libro: ‘Nelle avversità innanzitutto bisogna comprendere quali siano le problematiche comuni alle persone coinvolte (noi inclusi) per poi fare da moderatori nel dialogo, proporre soluzioni, tenere attiva e utilizzare al meglio la propria vena imprenditoriale. (Questo é il fondamento dello stile Ecclestone).’
“Innovazione a tutto gas!” presentato a Gorizia in occasione dell’evento MotorXmas
Il 30 novembre scorso abbiamo presentato il libro in occasione dell’evento MotorXmas di Gorizia.

Il giornalista Stefano Cossetti ha moderato il dibattito alla presenza di Riccardo Paterni (l’autore), di Lorenzo Senna (fondatore e Direttore Generale della Formula Modena – protagonista di una sezione del libro) e di personalità importanti del Motorsport friulano.
A questo link il video della diretta streaming della presentazione.
La vera INNOVAZIONE da PENSIERO LATERALE di Enzo Ferrari…
Recentemente Alonso e Massa sono stati protagonisti di una campagna retrò, anni ’50, della Shell.

Ebbene fu proprio in quel periodo che Enzo Ferrari sviluppò una delle sue INNOVAZIONI DA PENSIERO LATERALE che coinvolse appunto la Shell come fornitore ‘patrocinatore’ (la parola sponsor ancora non era usata in Italia) con un’operazione che avrebbe fatto da apripista al contesto commerciale e promozionale di alto livello nel mondo delle corse… Il recentemente compianto Franco Gozzi (per molti anni braccio destro e confidente di Ferrari) ha definito questa la vera innovazione di Enzo Ferrari. Il tema viene approfondito con un aneddoto nel libro…
INNOVARE risolvendo problemi con quello che si ha. Una latta di pomodori e la Ferrari…
1972 Merzario, Ferrari 312 PB. Il prototipo si afferma in varie competizioni ed é messo a punto anche grazie ad una efficaceINNOVAZIONE SUL CAMPO avvenuta nel corso di test sulla pista di Kyalami in Sud Africa.

Sicuramente non rappresenta il punto di maggior orgoglio professionale del mitico Ingegner Forghieri che ne supervisionò l’esecuzione ma di fatto lui stesso ne parla. Protagonista: una latta di pomodori utilizzata in modo creativo… una sezione del libro approfondisce il tutto…
INNOVARE E’ ANCHE UNA FACCENDA DI CASSETTI APERTI…
INNOVARE per ‘sfidare il sistema’ e VINCERE DIVERTENDOSI.
Raggiungere risultati sfidando lo ‘status quo’, le routine, tradizioni e soprattuto ponendosi l’obiettivo di farlo divertendosi… rappresenta nel suo insieme una ‘sfida al sistema’ un modo di INNOVARE LA GESTIONE DI UN TEAM.

La storia delle Hesketh Racing F1 negli anni settanta (resa popolare al grande pubblico dal film RUSH) é approfondita nei dettagli nel libro… ogni persona parte della squadra aveva un soprannome; James Hunt (che inizio a mostrare on la Hesketh il suo talento – e non solo per sfasciare monoposto) era ‘Superstar’. Qua ‘Superstar’ vola su uno dei famosi saliscendi del Nuerbuergring!…
Quando con l’INNOVARE si vince in modi inattesi…
15 giugno 1935, autostrada Firenze-Mare (fra Altopascio e Lucca). Tazio Nuvolari fa segnare il record mondiale di velocità su terra sul chilometro lanciato (323 km/h -con una punta di velocità di 364 km/h) su una ALFA ROMEO 16C BIMOTORE dalla potenza di 540cv.

Il bolide rosso (già sfoggia il celebre cavallino rampante della Scuderia Ferrari che gestisce il reparto corse Alfa Romeo ) é domato dal talento di Tazio ed é frutto di PUNTI DI VISTA DI INNOVAZIONE inattesi. Il tutto é approfondito in una sezione del libro…