Idee e materiale ‘nel cassetto’ possono assumere forme nuove e generare inatteso valore aggiunto…
La iconica Tyrrell P34 Formula 1 del 1976 ne é un classico esempio… nel libro si approfondisce come il progettista Gardner sviluppò il tutto…

Growth through Knowledge for Action & Action for Knowledge: stimulating critical thinking, facilitating practical action
Raggiungere risultati sfidando lo ‘status quo’, le routine, tradizioni e soprattuto ponendosi l’obiettivo di farlo divertendosi… rappresenta nel suo insieme una ‘sfida al sistema’ un modo di INNOVARE LA GESTIONE DI UN TEAM.

La storia delle Hesketh Racing F1 negli anni settanta (resa popolare al grande pubblico dal film RUSH) é approfondita nei dettagli nel libro… ogni persona parte della squadra aveva un soprannome; James Hunt (che inizio a mostrare on la Hesketh il suo talento – e non solo per sfasciare monoposto) era ‘Superstar’. Qua ‘Superstar’ vola su uno dei famosi saliscendi del Nuerbuergring!…
15 giugno 1935, autostrada Firenze-Mare (fra Altopascio e Lucca). Tazio Nuvolari fa segnare il record mondiale di velocità su terra sul chilometro lanciato (323 km/h -con una punta di velocità di 364 km/h) su una ALFA ROMEO 16C BIMOTORE dalla potenza di 540cv.

Il bolide rosso (già sfoggia il celebre cavallino rampante della Scuderia Ferrari che gestisce il reparto corse Alfa Romeo ) é domato dal talento di Tazio ed é frutto di PUNTI DI VISTA DI INNOVAZIONE inattesi. Il tutto é approfondito in una sezione del libro…
Quattro mosse per integrare risorse, energie ed esperienze, generando valore nelle percezioni del cliente
(scritto con Pino Casamassima)
Nel corso degli anni Settanta si sviluppò in Italia un vivace dibattito sulle cosiddette due culture – la umanistica e la scientifica – che generò anche un libro, edito da Einaudi, che perimetrava i contorni di questa dicotomia culturale. Una dicotomia rappresentativa di una società che andava – correva – verso la iperspecializzazione, con la cultura scientifica a ritenersi sempre più primus inter pares. Questo percorso alla fine produsse centurie di professionisti iperspecializzati nella loro nicchia “di mestiere” ma del tutto incapaci di allargare il loro raggio culturale nemmeno nell’ambito della loro formazione di base. Leggi tutto “Un umanista in azienda”
La FORMULA E, che si annuncia una importante protagonista del Motorsport elettrico (in gara dal settembre 2014 su circuiti cittadini di varie parti del mondo e evidenziata nel libro come INNOVAZIONE che avviene grazie ALLA COLLABORAZIONE FRA SETTORI DIVERSI) sta destando sempre più partecipazione.

Questa é un’operazione molto interessante sia per la concretezza di un modo fresco di innovare, sia per lo sviluppo del Motorsport.
La Super Auguri, ex-team di Formula 1, ha appena annunciato la sua presenza al Campionato Formula E.
Una sezione del libro evidenzia l’importanza di INNOVARE INCLUDENDO CHI VIENE DA ALTRI SETTORI.
Un aneddoto di questa sezione riguarda il progetto di Lorenzo Senna che, partendo da appassionato ‘del fine settimana’, é riuscito a fare di questa passione un vero e proprio progetto imprenditoriale: la Formula Modena; un progetto del tutto innovativo nel panorama motoristico competitivo.

Il passo di produzione industrializzata della monoposto si fa sempre più serrato proprio in questi giorni..
Brabham BT 50 con motore BMW Turbo. Il progettista Gordon Murray introduce i pit-stop di rifornimento come mossa strategica per consentire gare costantemente a ritmo di qualifica.

In realtà il proprietario del team (e dei diritti TV) stimola e utilizza il tutto al servizio di ben altre strategie che faranno crescere il brand della Formula 1 a livello globale… approfondimento nel libro…
Giovedì 24 ottobre presso una sala dell’Associazione Industriali di Lucca, all’interno del famoso Palazzo Bernardini in pieno centro, ho avuto l’opportunità e il piacere di stimolare e moderare un workshop (o meglio una tavola rotonda) sul tema “Valorizzare il sapere in azienda per creare profitto e futuro”
Leggi tutto “LA LEVA STRATEGICA NEL CAMBIAMENTO CONTINUO: IL SAPERE”
Nel libro mettiamo in evidenza un profilo concretamente insolito della GENIALITA’ INNOVATRICE di Newey; un profilo in cui il lato artistico pare prevalere su quello tecnico. Alla luce di ciò, e’ con una chiave di lettura diversa che seguiamo questa video intervista a caldo, subito dopo il GP d’India.
Ron Dennis da meccanico del team Brabham a fine anni ’60 é giunto formare ed essere Presidente di un gruppo di aziende diversificato in vari campi tecnologici che vanno ben oltre la Formula 1.
Una storia di innegabile sviluppo personale e sviluppo organizzativo.
Leggi tutto “Il successo personale e organizzativo che viene dal SAPER INNOVARE”